
Il 25 febbraio 2019 l’EBA ha emanato gli “Orientamenti in materia di esternalizzazione” in cui vengono specificati i dispositivi di governance, che devono essere attuati quando vengono esternalizzate intere funzioni o parti di esse, in particolare nel caso di esternalizzazione di funzioni essenziali o importanti (F.O.I.).
I soggetti obbligati sono tra gli altri … gli “enti creditizi”, che devono rivedere tutti gli accordi di esternalizzazione e predisporsi per eventuali controlli e/o comunicazioni.
I termini sono chiari ovvero: gestire i processi riferiti a tutti gli accordi sottoscritti dal 30 settembre 2019 e attrezzarsi per eventuali comunicazioni a partire dal 31 dicembre 2021.
La nostra Proposta si articola su più livelli, a partire da una check-list per verificare i criteri di esternalizzazione per finire ad un vero e proprio registro dei fornitori di tipo dinamico ovvero aggiornabile, esportabile in tutto o in parte, in grado di gestire le comunicazioni effettuate o da effettuare tra gli interlocutori, statistiche di concentrazione delle attività di scambio.